Kulturkampf: L’anitra blu, recensione

“L’Anitra Blu. Legionari e soldati di ventura in Africa” di Orazio Ferrara, Aviani e Aviani Editori 2011, ppgg. 176, euro 18.

“L’Anitra Blu” è un racconto fedele e dettagliato delle vite di alcuni uomini che rifiutarono la cosiddetta “vita borghese”, e spesso i facili guadagni, preferendo imbracciare un fucile per difendere ed affermare un’idea di libertà di popolazioni africane oppresse, (in barba a chi vedeva in loro solo dei razzisti con sete di denaro) e che spesso coincideva con il loro stesso “bisogno” di libertà, libertà di poter vivere una vita avventurosa, rischiosa, scomoda, combattendo in Africa la guerra terminata in Europa contro il comunismo, che tentava di affermarsi nel Continente Nero.

Check Also

IUS SCHOLAE: CREARE IL FATTO E CONDIRLO EMOTIVAMENTE

Abbiamo già scritto altrove che lo ius scholae è uno ius soli mascherato, l’asso nella …