CONVEGNO SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA

L’Associazione Culturale/Laboratorio Politico PROGETTO NAZIONALE informa che sabato 9 novembre alle ore 16.30 presso l’Hotel Leopardi di Verona (Via G. Leopardi, 16) si svolgerà un convegno aperto alla cittadinanza che affronterà il tema della Giustizia, alla presenza, tra i relatori, dell’ex Magistrato Dott. Luca Palamara. A seguire il comunicato dell’Associazione.

Read More »

MORTE DI MOUSSA: LA TRAGICA FOTOGRAFIA DI UN FALLIMENTO

Comunicato Verona, 22 ottobre 2024 Progetto Nazionale Verona non vuole cadere nella tentazione stupida delle demonizzazioni o delle angelicazioni post mortem, a prescindere. L’uccisione del ventiseienne immigrato maliano Moussa Diarra in stazione a Verona da parte di un agente di Polizia, dovrebbe far riflettere sul fallimento che rappresenta questo tragico epilogo.

Read More »

IUS SCHOLAE: CREARE IL FATTO E CONDIRLO EMOTIVAMENTE

Abbiamo già scritto altrove che lo ius scholae è uno ius soli mascherato, l’asso nella manica della sinistra progressista; ed è per questo che è allarmante quando il centrodestra rimane ambiguo su questo tema o addirittura quando si registrano inquietanti aperture, fatte per calcolo elettoralistico, per compiacenza verso il sistema mediatico dominante o per smarcarsi in una competizione intestina alla …

Read More »

ROBERTO BUSSINELLO ADERISCE A PROGETTO NAZIONALE

Comunicato Verona, giovedì 6 giugno 2024 Il coordinamento provinciale veronese dell’Associazione accoglie con entusiasmo la decisione dell’Avv. Roberto Bussinello di entrare in Progetto Nazionale, che andiamo qui ad ufficializzare.

Read More »

MAZZOLA e GIRALUCCI

Il racconto del terrorismo rosso a cinquanta anni dalla tragedia di MAZZOLA e GIRALUCCI Sabato 18 maggio – Sala Barriera Saracinesca, Riviera Paleocapa Sentire la storia di un periodo storico, tragico ed eroico, raccontato dai protagonisti, è impagabile. E così è stato nel tardo pomeriggio di sabato 18 maggio, presso la Sala Barriera Saracinesca in Riviera Paleocapa a Padova, dove …

Read More »

SFREGIO ALLA MEMORIA DI NICOLA PASETTO

L’amministrazione Tommasi, Assessore Buffolo in primis, non ha nulla da dire? Comunicato Verona, 2 maggio 2024 L’atto e le dichiarazioni pubblicamente rivendicate (su Instagram e Facebook) da tale Giovanni Zardini, del Circolo Pink di Verona, attestano, in bassezza, la statura etica e morale del soggetto. Costui, nella serata del 30 aprile, ha tolto (e gettato nel fiume) una corona di …

Read More »

TURISMO E CITTÀ D’ARTE

A Verona manca un tavolo con le categorie e manca la pianificazione Comunicato Verona, 30 aprile 2024 Con 55 siti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità – primato mondiale – il turismo in Italia genera circa l’11% del PIL. Chi scrive non è certo a favore della trita e ritrita solfa “dovremmo vivere tutti di turismo”; l’Italia è e rimane la settima …

Read More »

STAZIONE DI PORTA NUOVA: QUALE IDEA DI ACCOGLIENZA PER I VISITATORI?

Verona, 15 aprile 2024 Comunicato Alla luce dello stillicidio di episodi di cronaca nera – protagonisti nella quasi totalità stranieri o italiani di seconda generazione – che si verificano in Piazzale XXV Aprile e zone limitrofe, ci piacerebbe sapere cosa pensa l’Assessore alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, in merito alle dichiarazioni recentemente rilasciate dal Questore Roberto Masucci.

Read More »

VINITALY 2024: BILANCI E TRAGUARDI

Verona, 18 aprile 2024 Si chiude la 56^ edizione del Vinitaly, edizione che nonostante i grossissimi problemi degli agricoltori europei ed il contesto internazionale turbolento, segna ancora una volta numeri di compratori ed espositori da record.

Read More »

L’AMMINISTRAZIONE TOMMASI E LA SICUREZZA DEI QUARTIERI

Mercoledì 9 agosto 2023 L’attuale amministrazione a guida Damiano Tommasi ha evidentemente un problema di approccio e di valutazione con la sicurezza del territorio urbano. Non è una nostra deformazione ideologica e nemmeno una questione di “percezione”: la cronaca nera quotidiana è lì a certificarlo!

Read More »

NICOLA PASETTO: UN GRANDE UOMO E DEI MISERABILI

Comunicato  Verona, 26 giugno 2023 Muore giovane chi è caro agli Deì, così recita un frammento del greco Menandro, scritto pochi secoli prima di Cristo. Presso gli antichi era diffuso il pensiero che morire quando si è nel pieno vigore delle forze fosse preferibile ad un invecchiamento all’insegna di acciacchi, di dolori e di un graduale indebolimento, magari fino all’annientamento …

Read More »