Breaking News

Tag Archives: Piero Puschiavo

UN PLAUSO ALLA RIUSCITA MANIFESTAZIONE DELLA DESTRA REGGIANA

Una delegazione di Progetto Nazionale Verona ha portato ieri, sabato 16 gennaio, la propria solidarietà al nostro dirigente nazionale Manuel Negri (recentemente denunciato per reato d’opinione), presenziando alla manifestazione organizzata a Reggio Emilia dalle diverse anime della destra locale, manifestazione volonterosa e coraggiosa, dal significativo titolo “Libertà e orgoglio della destra a Reggio Emilia contro 70 anni di potere di …

Read More »

MARTEDÌ 15 DICEMBRE INCONTRO CON I RESIDENTI DELLA 2^ CIRCOSCRIZIONE

L’associazione Progetto Nazionale e il periodico della Destra Sociale “Movimento” incontrano i residenti della 2^ Circoscrizione (Borgo Trento, Avesa, Quinzano, Parona, Valdonega, P.te Crencano) per dibattere di temi d’attualità della politica locale e nazionale.

Read More »

IL CONSIGLIERE MASSIMO PIUBELLO SULLE POLEMICHE DEL FURTO A CASTELVECCHIO E DEL CONVEGNO “QUALE EURO-PA?”

Riprendiamo qui uno scritto su facebook di Massimo Piubello, esponente di Progetto Nazionale e capogruppo in consiglio comunale della “Civica per Verona – Tosi sindaco”, in relazione alle recenti polemiche sulla probabile assenza del sindaco Tosi nel consiglio comunale di stasera (26/11) dove si tratterà anche della grave e triste vicenda del furto delle opere d’arte al Museo di Castelvecchio.

Read More »

Grande Guerra: nessuna rimozione nessuna equiparazione!

Comunicato Grande Guerra: nessuna rimozione nessuna equiparazione! Verona, 4 novembre 2015 Nella ricorrenza del 4 Novembre e nell’anno che celebra il Centenario dell’entrata in Guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, Progetto Nazionale Verona si pone in aperta polemica:

Read More »

FASCISMO: STATO SOCIALE O DITTATURA?

Sabato prossimo, il 7 novembre, Progetto Nazionale Verona presenterà presso la sala conferenze dell’Hotel Leon d’Oro l’interessante e documentato testo “FASCISMO: stato sociale o dittatura?”, uscito da pochi mesi e frutto delle fatiche durate quasi sei anni di 3 appassionati studiosi e ricercatori, Martina Mussolini, Andrea Piazzesi ed Edoardo Fantini, mossi dalla volontà di ristabilire la verità su tanti aspetti …

Read More »

FILIPPO CORRIDONI SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO

Il 23 ottobre ultimo scorso ricorreva il centenario della morte del padre del sindacalismo nazionale: Filippo Corridoni. Il suo fu un itinerario politico ed esistenziale intenso ed eroico. Sindacalista, rivoluzionario ed interventista, morì il 23 ottobre 1915 durante la Grande Guerra a San Martino del Carso, nei pressi di Redipuglia, alla trincea delle Frasche, ottenendo una medaglia d’argento alla memoria …

Read More »

IMMIGRAZIONE=RISORSA È UNA INTERESSATA BUGIA

Sui media che vanno per la maggiore, autoproclamatisi “esperti” ed “economisti” sono soliti rifilarci analisi secondo le quali (a detta loro), l’immigrazione sarebbe una risorsa, tirando in ballo crisi demografica e copertura pensionistica. Ma sarà poi vero?

Read More »

PROFUGHI, RIFUGIATI O CLANDESTINI?

In Veneto otto migranti su dieci non hanno diritto all’asilo, si tratta di quelli che oggi è in voga chiamare “migranti economici”, destinati con buona probabilità alla clandestinità e che andrebbero espulsi. Giova fare un minimo di chiarezza in merito alle diverse forme di protezione riconosciute ad una parte degli immigrati che giungono in Italia e per i quali si …

Read More »

RILASCIO DEL “PERMESSO UMANITARIO TEMPORANEO”

Lettera aperta Dal punto di vista della provocazione, la proposta fatta da Flavio Tosi a Governo e Regioni, di concedere un permesso umanitario temporaneo per la libera circolazione agli immigrati che giungono in Italia, ha una sua logica in chiave pratica e anche dal punto di vista della provocazione politica.

Read More »

PROGETTO NAZIONALE PER GLI ITALIANI

La sensibilità e la solidarietà dei nostri associati, ma anche di tanta gente comune avvicinatasi alla nostra iniziativa nel corso del tempo, ci ha permesso di aiutare da oltre un anno a questa parte alcune famiglie italiane in gravi difficoltà economiche (altre purtroppo si stanno aggiungendo).

Read More »